GRUPPO ABRUZZESE LINFOMI
Ci dedichiamo alla promozione della conoscenza delle cure sui linfomi e ci proponiamo di offrire un supporto concreto ai malati e alle loro famiglie.

Cena annuale associazione
Partecipa alla cena annuale dell'associazione


Chi siamo
Il Gruppo Abruzzese Linfomi ETS-ODV (GAL) è un’associazione di volontariato dedita alla promozione della conoscenza dei Linfomi maligni e al supporto dei pazienti e dei loro familiari.
Il GAL è nato nel 2009 come associazione di specialisti ematologi con il fine di ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici dei Linfomi maligni nella regione Abruzzo.
Nel 2015 il GAL si è arricchito della partecipazione di pazienti, ex pazienti e loro familiari, con nuovi obiettivi di supporto finalizzati a sostenere a tutto tondo le persone che intraprendono il percorso di diagnosi e cura di queste malattie e i loro familiari.
Cosa sono i Linfomi
I linfomi maligni sono tumori del sistema linfatico che originano dai linfociti B (80-85% dei casi), linfociti T (10-15% dei casi) o dalle cellule NK (molto rari).
Esistono oltre 70 tipi diversi di linfoma non Hodgkin che vengono distinti in Linfoma di Hodgkin e Linfomi non Hodgkin. I Linfomi non Hodgkin si suddividono in forme indolenti e in forme aggressive, a seconda della crescita lenta o rapida che li contraddistingue. Il linfoma non Hodgkin indolente più frequente è il linfoma follicolare, mentre il linfoma aggressivo più comune è il linfoma diffuso a grandi cellule B che rappresenta il 35-40% di tutti i linfomi non-Hodgkin.

Di cosa ci occupiamo
Il Gruppo abruzzese Linfomi (GAL) si occupa principalmente della diagnosi e della cura delle malattie linfoproliferative.
Questo gruppo di malattie comprende:
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tipo di linfoma maligno, descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin nel 1832. La caratteristica peculiare della malattia è la proliferazione di particolari cellule giganti, dette di Reed-Sternberg.
Linfoma non Hodgkin
I linfomi non Hodgkin sono tumori maligni del tessuto linfatico, con localizzazione primitiva nei linfonodi e che più raramente possono comparire in sede extra-nodale (cute, polmone, sistema nervoso centrale, apparato gastro-enterico ecc.)
Leucemia linfatica cronica e forme leucemiche affini.
Per leucemia linfatica cronica (LLC) si intende una forma di leucemia caratterizzata dall’espansione e dall’accumulo in varie parti del corpo (soprattutto nel midollo osseo) di piccoli linfociti.
Lista dei centri
Ospedale di Pescara
Centro diagnosi e terapia dei linfomi
Dott. Francesco Angrilli
Dott.ssa Erica Finolezzi
Il GAL mi ha davvero aiutato ad affrontare la malattia. Con il loro supporto e la loro comprensione, mi sono sentito meno solo e più forte.
Guido, ex paziente
Attività e servizi del GAL

Trasporto pazienti
Riservato a pazienti bisognosi

Consulenza psicologica
Su richiesta

Consulenza nutrizionale
Su richiesta

Attività ricreative
Giornate volte a fortificare i rapporti umani e combattere la solitudine

Il GAL è stato un vero punto di riferimento per me. Hanno fornito supporto e informazioni preziose, rendendo il percorso della malattia molto più gestibile. Grazie a loro, mi sono sentito meno solo e più motivato!
Francesca, paziente
Consiglio direttivo
Presidente: Romagnoli Rossana
Vice presidente: Franca Pierdomenico
Tesoriere: Roberta Petrocco
Segretario: Giovanni Favetta
Consiglieri:
Antonio Cetrano
Giorgia Fragassi
Franca Pierdomenico
Benedetta Jannamico
Giovanni Favetta
Roberta Petrocco
Sarita Paolini
Paolo Torlontano

Gallery
Cosa dicono i nostri pazienti
News ed eventi
09/10/2021